Patologie e diagnosi Archivio Pag. 8

La diagnosi della rottura del legamento crociato

Il legamento crociato Il legamento crociato è uno dei legamenti fondamentali del ginocchio ed ha la funzione di fornire stabilità all’intero complesso della gamba e di opporsi allo spostamento in avanti della tibia rispetto al femore. Il crociato è costituito da un tessuto fascicolare di natura fibrosa estremamente resistente ed è collocato al centro dell’articolazione …

Ernia iatale sintomi e cura

Cos’è l’ernia iatale L’ernia iatale è una condizione patologica spesso asintomatica che determina lo spostamento del cardias, ossia di una sezione dello stomaco, verso il torace. Questo movimento anomalo è la conseguenza dell’allentamento dello iato diaframmatico dell’esofago, una condizione che accomuna circa il 10% dei soggetti di età superiore ai 50 anni; la patologia è …

Tiroide e sue patologie: come capire se la ghiandola funziona correttamente

Che cos’è la tiroide e a cosa serve La tiroide è una ghiandola endocrina collocata in corrispondenza del pomo d’Adamo: al pari delle altre ghiandole, anche la tiroide è deputata alla produzione di ormoni e gestisce, di conseguenza, cellule e tessuti, influenzando alcune funzioni come peso corporeo, produzione del colesterolo, battito cardiaco, vista, massa muscolare, …

Calcoli alla colecisti: sintomi e come diagnosticarli

Cosa sono i calcoli alla colecisti I calcoli della colecisti sono piccole formazioni simili a sassi che si originano nella cistifellea, un organo che sorge in prossimità del fegato, a causa di un processo di cristallizzazione della bile. Quest’ultima è un liquido impiegato dall’organismo umano per sintetizzare i grassi durante la digestione. La presenza di …

Tumore al Pancreas: sintomi e come diagnosticarlo

Il pancreas è un’importante ghiandola collocata nell’intercapedine frapposta tra lo stomaco e la colonna vertebrale: la funzione principale di questo piccolo organo è quello di secernere alcune sostanze che favoriscono la digestione del cibo. Il pancreas è altresì deputato alla produzione di alcuni ormoni utili a calibrare i livelli di zucchero presenti nel sangue in …

Il varicocele: sintomi, diagnosi, cura ed intervento

Cos’è il varicocele (maschile e femminile) Il varicocele è una patologia che interessa le vene collocate nell’area dei testicoli e che circondano l’intero funicolo spermatico. Il profilarsi della condizione patologica si manifesta nella maggior parte dei casi con un gonfiore anomalo di uno o di entrambi i testicoli; solo in alcuni casi, a questo sintomo …

Utero antiverso: cos’è, quali problemi comporta e come diagnosticarlo

L’utero e la sua posizione L’utero è uno degli organi più importanti dell’apparato genitale femminile: al suo interno, infatti, si sviluppa il feto durante la gravidanza. L’utero si estende a partire dalle tube di Falloppio e prosegue verso il basso aprendosi, attraverso la cervice, nella vagina. Più in particolare l’utero è posizionato all’interno della regione …

La risonanza magnetica encefalo nella diagnosi della sclerosi multipla

La risonanza magnetica dell’encefalo è uno degli strumenti diagnostici di primaria importanza per la diagnosi tempestiva di patologie come la sclerosi multipla. Mediante l’ausilio dei più moderni e sofisticati macchinari medici in uso presso i centri specializzati, infatti, è possibile ottenere immagini chiare e dettagliate dell’intero complesso analizzato e riconoscere per tempo eventuali sintomi e …

Dispepsia: l’aiuto del gastroenterologo in caso di cattiva digestione

La dispepsia è un disturbo che interessa il sistema gastrico e che si correla ad una cattiva digestione del cibo: questa condizione patologica non è pericolosa per la sopravvivenza dell’individuo ma comporta alcune conseguenze fastidiose e dolorose che interessano l’intero addome, concentrandosi soprattutto nella sua sezione superiore. Non è conosciuta l’origine esatta di questa malattia …